Dal recupero degli scarti tessili al coinvolgimento in progetti sociali, la sostenibilità è un impegno quotidiano, riconosciuto anche dalla certificazione “Impresa Etica”
Al Maglificio Pini condividiamo un’idea: la responsabilità sociale e ambientale si attuano ogni giorno, poiché sono i piccoli gesti a condurre verso grandi traguardi. Così, la nostra innovazione sostenibile prende le mosse dalla riduzione degli sprechi per arrivare alle iniziative dedicate alla comunità, in un impegno autentico verso un futuro più green.
La consapevolezza ambientale
Innanzitutto, la lotta allo spreco è al centro delle azioni ambientali del Maglificio. Abbiamo parlato in più occasioni di Re-Verso™, il sistema di economia circolare per lana e cashmere. Grazie alla collaborazione, ormai consolidata, abbiamo già recuperato oltre 1.220 kg di scarti tessili, introducendo i materiali in un ciclo produttivo sostenibile.
Anche i rifiuti meno convenzionali possono trovare una nuova vita: abbiamo infatti aderito al progetto Re-Cig installando diversi raccoglitori per mozziconi di sigaretta. Persino questi scarti possono essere riciclati, e Re-Cig è la prima realtà autorizzata in Italia ed Europa per il loro recupero. Inoltre, da tempo abbiamo eliminato l’uso di bottiglie di plastica monouso, sostituite da erogatori di acqua potabile dedicati sia ai dipendenti sia ai visitatori.
Sul fronte del packaging, i tradizionali imballaggi in plastica sono stati invece rimpiazzati da confezioni compostabili, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale lungo la filiera.
Dalla formazione all’uso di filati rigenerati
La sostenibilità guida anche le nostre scelte produttive e creative. In primo luogo, promuoviamo l’utilizzo di filati sostenibili sia nelle nostre collezioni sia nelle proposte ai clienti, anche quando non c’è una specifica richiesta. Si tratta di materiali innovativi, come filati rigenerati o fibre organiche, che permettono di realizzare capi di alta qualità riducendo l’impatto ambientale.
Non è possibile poi trascurare l’ambito sociale e formativo. Investire nelle nuove generazioni attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro e stage è un passo essenziale: iscritto al Registro Nazionale per l’Alternanza, il Maglificio Pini ospita regolarmente studenti di istituti locali, come l’ITAS Saffi di Forlì, offrendo loro percorsi di apprendimento specializzati e sul campo. Non a caso, alcuni degli attuali collaboratori sono stati inseriti in organico proprio dopo aver mosso i primi passi in azienda grazie a questi tirocini.
Il sostegno al territorio
Infine, e non certo per importanza, la responsabilità sociale si manifesta anche nel sostegno a iniziative benefiche sul territorio. Tra le collaborazioni solidali va citata quella con l’associazione Hare Krishna, attiva in Italia e in India, a cui l’azienda fornisce contributi materiali e filati. Questi ultimi vengono utilizzati, ad esempio, per realizzare ghirlande floreali rituali destinate ai templi, contribuendo alla bellezza degli spazi dedicati alla preghiera
Inoltre, in Campania il Maglificio Pini sostiene un progetto nella provincia di Avellino rivolto a bambini che vivono in condizioni familiari difficili, donando materiali e supporto per laboratori di piccola manifattura tessile: un’attività creativa che aiuta i più piccoli a ritrovare una dimensione protetta di gioco e svago.
La certificazione Impresa Etica
Attraverso queste azioni integrate – dall’attenzione ai rifiuti alla cura per le persone – il Maglificio Pini dimostra che la sostenibilità non è un concetto astratto, bensì parte integrante della sua identità quotidiana. Un impegno che ha trovato riconoscimento anche nella certificazione “Impresa Etica”, uno standard che attesta ufficialmente la responsabilità sociale d’impresa.
Il percorso verso un futuro sempre più sostenibile e innovativo continua, giorno dopo giorno, guidato dalla convinzione che ogni gesto, anche apparentemente piccolo, possa fare la differenza.

