Da quasi cinquant’anni, il Maglificio è un punto di riferimento nella maglieria di lusso. Rispetto per la tradizione artigiana, valorizzazione del talento e un approccio sostenibile guidano ogni giorno le nostre scelte
La storia inizia nel cuore dell’Emilia-Romagna, una terra di tradizione manifatturiera ed eccellenza artigianale: qui nasce il Maglificio Pini. Da quasi cinquant’anni, nella nostra sede di Forlì, rappresentiamo un punto di riferimento nella maglieria d’alta gamma, promuoviamo ogni giorno la valorizzazione del lavoro manuale e del talento, guardiamo al futuro senza accantonare il valore delle nostre radici.
Mezzo secolo di eredità artigianale
Quando Pippo Pini ha fondato la sua azienda era il 1977; anno dopo anno, la piccola realtà artigiana è cresciuta, senza mai dimenticare i propri valori: attenzione al dettaglio, cura dei processi e, non ultimo, profondo rispetto per il saper fare italiano. Oggi, è la seconda generazione della famiglia Pini a guidare l’impresa, tenendo ben salda l’identità di sempre. Ecco il segreto che ci ha accompagnato nel diventare partner di molti brand prestigiosi, contribuendo alla creazione di capi in maglia esclusivi e sfilando sulle passerelle delle Fashion Week internazionali.
Se osserviamo la realtà di oggi, notiamo come velocità e quantità spesso prevalgano su tutto, e l’omologazione sia un rischio corrente. Dare valore al tempo e alle competenze artigianali rappresenta così non solo un metodo produttivo, bensì un orientamento che guida ogni nostra scelta. Ogni singolo capo è infatti trattato come un pezzo unico, rifinito con la precisione che solo mani esperte sanno offrire, preservando e tramandando gesti e tecniche della maglieria italiana.
Lusso sostenibile e responsabilità sociale
In ogni attività quotidiana, sostenibilità e responsabilità sociale occupano poi un posto di grande rilievo. Per questo motivo, la visione aziendale del Maglificio Pini non può prescindere da tre pilastri: gestione etica di tutta la filiera, riduzione dell’impatto ambientale e, non ultima, valorizzazione delle persone.
Questi principi si traducono in azioni concrete, come la certificazione Impresa Etica e la partnership con progetti di economia circolare come Re.Verso, dedicato al riciclo degli scarti tessili; inoltre, adottiamo filati ecologici, cashmere rigenerato e packaging biodegradabili. Al tempo stesso, investiamo sia nelle persone sia nel territorio, promuovendo progetti di formazione per trasmettere il know-how artigianale alle nuove generazioni.
La storia di Maglificio Pini dimostra che lusso e sostenibilità possono coesistere e anzi rafforzarsi a vicenda. Dando vita così non solo a capi di maglieria d’eccellenza, ma anche a un patrimonio di valori da tutelare e condividere.

